Informativa Cookie

Studio legale Gori

Esenzione Fiscale nella Mediazione: Importanza della Redazione degli Accordi Conclusivi.

2024-12-21 06:57

Array() no author 83752

Mediazione,

Esenzione Fiscale nella Mediazione: Importanza della Redazione degli Accordi Conclusivi.

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio con la sentenza n. 4361/2024 analizza l’articolato sull’esenzione fiscale prevista all’art. 17 comma 2 D.lgs. 28/2010, delineandone i limiti e sottolineandone la natura eccezionale, richiedendo un’interpretazione limitativa della norma.

La Corte tributaria di secondo grado specifica che:

  • La limitazione dell’esenzione fiscale si applica ai soli atti endo-procedurali: solo gli atti interni al procedimento di mediazione sono esenti da imposizioni fiscali secondo quanto stabilito dall’art. 17 D.Lgs. 28/2010;

  • L’atto notarile esecutivo di un accordo di mediazione, già perfezionato come atto conclusivo della procedura, risulta esterno alla procedura e quindi, pur attuando l’accordo di mediazione, costituisce un atto autonomo con effetti traslativi e non beneficia delle esenzioni previste per l’accordo di mediazione.

Occorre quindi prestare attenzione alla fase conclusiva della procedura di mediazione, perché  solo l'ultimo verbale contenente l'accordo di conciliazione che conclude e definisce la procedura, è certamente esente dall'imposta di registro fino a 100.000 euro, in quanto considerato atto 'interno' alla procedura stessa, come previsto dalla norma modificata a seguito della Riforma Cartabia.



Informativa Cookie